Dal "Decreto Genova" un trattamento straordinario per le imprese in crisi
03 Ottobre 2018
Il decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze” è approdato in Gazzetta Ufficiale, la n. 226 del 28 settembre scorso.
Il provvedimento, in vigore dal 29 settembre, è composto da 46 articoli suddivisi in 5 Capi:
In quest'ultimo capo, tra l'altro, il decreto prevede – all'art. 44 – un trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese in crisi.
In deroga agli artt. 4 e 22 del d.lgs n. 148/ 2015, infatti, a decorrere dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020, può essere autorizzato sino ad un massimo di dodici mesi complessivi, previo accordo stipulato in sede governativa presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche in presenza del Ministero dello sviluppo economico e della Regione interessata, il trattamento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale qualora l'azienda abbia cessato o cessi l'attività produttiva e sussistano concrete prospettive di cessione dell'attività con conseguente riassorbimento occupazionale, oppure laddove sia possibile realizzare interventi di reindustrializzazione del sito produttivo, o specifici percorsi di politica attiva del lavoro anche in via prospettica da parte della Regione interessata, nel limite delle risorse stanziate e non utilizzate.
(Fonte: IlFallimentarista.it)
|