L’assurance nel reporting di sostenibilità dopo la Stop the Clock Directive
15 Luglio 2025
Il nuovo documento pubblicato dal Cndcec (“L'importanza dell'Assurance nel reporting di sostenibilità”) intende fornire alcuni standard di riferimento per l'attestazione di rendicontazione di sostenibilità: standard di riferimento, alla luce del mutato quadro normativo: il 17 aprile 2025 è entrata, infatti, in vigore la c.d. Stop the Clock Directive - Direttiva (UE) 2025/794 - che modifica le Direttive (UE) 2022/2464 (CSRD) e (UE) 2024/1760 (CSDDD) per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (per approfondimenti sul punto, si veda: Tombari-Verdelli, Il pacchetto “Omnibus”: un'analisi delle principali modifiche alla CSRD e alla CSDDD, in questo portale). La Stop-the-clock Directive si pone l'obiettivo di ridurre gli oneri di rendicontazione e rafforzare la competitività a livello unionale, pur mantenendo fermi gli obiettivi strategici del Green Deal; nel documento si sottolinea l'opportunità di continuare comunque a fornire strumenti operativi concreti ai professionisti nel settore dell'assurance di sostenibilità in ragione dell'evoluzione del framework normativo eurounitario e nazionale, che richiede nuove competenze e un aggiornamento costante. |