Ascensore: diritto alla detrazione dei condomini che partecipano alle spese

La Redazione
27 Giugno 2025

Nel caso in cui l'assemblea decida di installare una piattaforma elevatrice, ma solo due condomini si facciano carico delle spese, questi godono del beneficio fiscale sull'intero importo pagato o solo limitatamente alla parte di spesa proporzionale ai millesimi di loro proprietà?

Il caso di specie

Nel condominio, l'assemblea decide di installare una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, per agevolare la mobilità di persone disabili. Solo due su sei condomini decidono di partecipare alle spese.  Premesso ciò, con il quesito in esame, l'utente chiede se i due condomini possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo sostenuto per l'installazione oppure il beneficio è limitato alla parte di spesa calcolata in proporzione ai propri millesimi di proprietà.

Aspetti fiscali

La l. n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) ha introdotto una detrazione d'imposta del 75% per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti aventi a oggetto esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici (art. 119-ter d.l. n. 34/2020). Prevista inizialmente solo per l'anno 2022, l'agevolazione è stata poi estesa, dalla l. n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Premesso ciò, nella risposta n. 291/2022 e nella circolare n. 7/2021 è stato chiarito che in caso di installazione, nel cavedio condominiale, dell'ascensore e di spesa sostenuta per intero da un solo condomino, a questo è riconosciuta la detrazione, da applicare entro il limite massimo consentito dalle disposizioni vigenti ratione temporis, con riferimento alla parte di spesa corrispondente alla ripartizione in base alla tabella millesimale del condominio o in base a altre modalità stabilite dall'assemblea dei condomini, in quanto l'ascensore diviene "oggetto di proprietà comune" e, quindi, è utile (e utilizzabile) per tutti i condòmini.

La soluzione del Fisco

Gli esperti in materia (soluzione fornita dal FiscoOggi del 12 febbraio 2025) hanno precisato che per l'installazione di un montascale e per la realizzazione di un elevatore la detrazione, spetta interamente al condomino disabile che ha sostenuto integralmente le spese, trattandosi di un mezzo d'ausilio utilizzabile dal solo condomino disabile; gli altri condomini, difatti, non hanno né la necessità e né l'interesse a utilizzare detto mezzo d'ausilio che è necessario all'uso specifico del solo condomino disabile che ha sostenuto integralmente la spesa (risoluzione n. 336/2008).

In conclusione, nel caso in esame, dunque, i due condomini che hanno partecipato alle spese possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo pagato.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.