In G.U. il correttivo al decreto sulle operazioni straordinarie transfrontaliere
24 Giugno 2025
Modifiche alla disciplina civilistica delle fusioni, scissioni e trasformazioni transfrontaliere: il d.lgs. 19 giugno 2025, n. 88 –pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno – interviene sul d.lgs. n. 19/2023 per garantire maggior trasparenza e sicurezza. Obiettivo degli interventi correttivi è, infatti, quello di porre rimedio alle criticità emerse nel primo periodo applicativo, e semplificare le procedure. Le operazioni straordinarie internazionali sono disciplinate, a livello europeo, dalla Direttiva (UE) 2019/2121, attuata proprio con il d.lgs. n. 19/2023, che ha anche introdotto nel nostro ordinamento l'istituto della scissione mediante scorporo (art. 2506.1 c.c.: sul punto si veda, ad esempio: Piccione, La scissione mediante scorporo al vaglio dell'M&A: un'analisi tra novità e dubbi da sciogliere, in questo portale). Tra le novità del correttivo si segnalano:
Le nuove regole si applicano alle operazioni transfrontaliere e internazionali per le quali, alla data dell'8 luglio 2025, il progetto non sia stato ancora pubblicato. Per le operazioni in corso restano valide le norme precedenti, mentre le nuove regole sugli obblighi informativi verso i lavoratori si applicano solo alle operazioni avviate dopo tale data. |