In G.U. la legge delega sulla revisione del sistema degli incentivi alle imprese
17 Novembre 2023
La legge 27 ottobre 2023 n. 160, approvata in via definitiva lo scorso 25 ottobre (si veda la precedente news, in questo portale) e approdata in Gazzetta Ufficiale il 15 novembre, definisce le disposizioni per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese, dettando all'art. 2 i principi e i criteri direttivi generali cui il Governo dovrà attenersi. In particolare: a) il principio della pluriennalità e della certezza dell'orizzonte temporale delle misure di incentivazione, nonché dell'adeguatezza delle stesse rispetto agli obiettivi socio-economici posti b) il principio della misurabilità dell'impatto nell'ambito economico oggetto di incentivi, sulla base della valutazione in itinere ed ex post d) il principio del coordinamento oggettivo e soggettivo delle misure di incentivazione in modo da raggiungere, a parità di risorse, il massimo effetto derivante dall'applicazione delle stesse da evitare duplicazioni e sovrapposizioni tra soggetti che gestiscono politiche pubbliche di incentivazione. Nei successivi articoli sono dettati, inoltre, specifici principi e criteri direttivi per la razionalizzazione dell'offerta di incentivi (art. 4) e per la formazione di un codice degli incentivi (art. 6). Entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge (il prossimo 30 novembre), il Governo è dunque chiamato ad adottare uno o più decreti legislativi “per la definizione di un sistema organico per l'attivazione del sostegno pubblico mediante incentivi alle imprese nelle forme più idonee ed efficaci a far fronte agli specifici fallimenti del mercato, a stimolare la crescita negli ambiti strategici delle politiche industriali nazionali ed europee e a ottimizzare la spesa pubblica dedicata”. |